New Education Form: Lascò presenta Sparks a Varsavia

Post image
Blog
31 maggio 2022

Il 25 maggio 2022 si è svolto a Varsavia con il New Education Forum, evento supportato dall’Unione Europea dedicato allo scambio di conoscenze, esperienze e contatti nei settori dell'istruzione e formazione professionale, dell'apprendimento e del mercato del lavoro, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti della Commissione e del Parlamento Europeo, Microsoft Polonia, istituti di istruzione superiore e di ricerca, centri di formazione professionale e rappresentanti dell'industria.

In un mondo di rapidi cambiamenti, incertezza e complessità, i sistemi di istruzione e formazione sono chiamati a ridisegnare nuovi percorsi legati ai bisogni della società sempre più interconnessa ed interdipendente, a ridurre il gap tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e quelle sviluppate all’interno dei tradizionali percorsi scolastici e professionali, ma soprattutto la creazione di nuovi modelli che supportino la crescita di competenze trasversali, green skill, lifelong learning, competenze digitali ed imprenditoriali.

Nel panel dedicato a tecnologie, innovazione e strumenti digitali Miriam Lanzetta, project manager di Lascò, ha presentato il progetto Sparks, sviluppato in collaborazione con cinque organizzazioni, aziende ed enti senza scopo di lucro, provenienti da Polonia, Spagna, Grecia, Portogallo e Romania.

Oggetto del progetto la creazione di un framework concettuale, basato sul game thinking e sul pensiero sistemico, che supporti formatori e docenti nella progettazione di esperienze e percorsi di apprendimento online ed offline innovativi e coinvolgenti.

Il game thinking può rappresentare un importante strumento concettuale per migliorare l’impegno e la qualità dell’esperienza complessiva di apprendimento dei discenti, perchè punta ad accendere la motivazione intrinseca e, soprattutto, ad educare le persone verso nuovi comportamenti, piuttosto che ‘insegnare’ concetti, a sviluppare il desiderio di acquisire costantemente nuove conoscenze e skill, nuovi approcci multiculturali e ad essere aperti alla diversità.

Come un game designer progetta un ambiente ed un’esperienza di gioco interattiva ed emozionante, allo stesso modo il mondo della formazione è chiamato a ridisegnare l’esperienza di apprendimento, non solo contestualizzandola in ambienti interconnessi virtuali, online e fisici, ma soprattutto declinandola in un percorso coinvolgente e stimolante incentrato sui bisogni, sulle caratteristiche e gli stili di apprendimento degli studenti e che fornisca loro la cassetta degli attrezzi per applicare conoscenze e competenze acquisite in contesti dinamici, complessi, nella risoluzione di problemi e sfide nella vita lavorativa come in quella personale.